
Champagne Lanson: il 1985, il 1989, il ‘bio’ e… la Masterclass a Roma!
Tra le ultimissime degustazioni della guida Grandi Champagne 2018-19, ricordo ci fu Lanson. Era settembre e la tappa era d’obbligo per assaggiare in anteprima il nuovo nato, il…
Nuova Guida 2026-27
Prevendita aperta della Limited Edition
Finalmente è acquistabile (in prevendita) la nuova Guida Grandi Champagne. Edizione con copertina rigida e con in regalo: mappa in grande formato, freddabottiglie personalizzato e un esclusivo allegato sugli itinerari della Champagne realizzato da Alberto Lupetti (un inedito). Per queste edizione, grande spazio al mondo vigneron (quasi due terzi dei produttori in Guida).

Champagne Salon e… la ‘regola’ del sette!
Lo scorso anno, un po’ a sorpresa, Salon ha rimesso sul mercato alcune bottiglie di 1997 grazie a una splendida idea del suo presidente Didier Depond: solo 2.017 (guarda caso…)…

Grandi novità in casa Gosset, anche… in chiave Meunier
Era un po’ di tempo (troppo…) che mancavo da Gosset, ma dovevo assolutamente tornarci al più presto soprattutto per conoscere il nuovo chef de cave, Odilon de Vaire,…

Brilla una stella in Champagne, è Laurent Champs (Vilmart)
Qualcuno dice che oggi non ha più senso parlare di ‘champagne de maison’ e ‘champagne de vigneron’. Forse è in parte vero per i primi, visto che alcune…

Billecart-Salmon e quel capolavoro della Cuvée Louis (già Blanc de Blancs Millésime)
Quattro anni fa, in occasione di una visita da Billecart-Salmon con annessa sontuosa verticale di Cuvée Nicolas François , confessai piuttosto spudoratamente che avrei preferito trovare il Blanc…

Il bel biglietto da visita di Tarlant (oltre ogni moda…)
A dispetto della classificazione non al top (Autre Cru all’84%), il villaggio di Œuilly (rive gauche della Vallée de la Marne, 139,30 ettari, di cui oltre il 50%…

Bella verticale di Mémoire de Vignes, 2011-2002
Nelle varie edizioni della guida Grandi Champagne c’è un produttore poco conosciuto (ingiustamente…) che s’è sempre fatto valere. Parecchio. Tanto che già nell’edizione 2016-17 ha guadagnato la menzione…

Il 16 aprile a Roma, Masterclass André Jacquart
Voglia di piccoli produttori (ma bravi…)? Voglia di champagne di assoluto piacere? Bene, ecco l’occasione giusta: da non confondere con Jacquart (la cooperativa), André Jacquart è una piccola…

Anteprima Bollinger: arriva l’R.D. 2004!
Qual è il grande champagne di Bollinger, la sua cuvée di punta? La Grande Année. Sorpresi? Beh, d’altronde, oltre alla stessa dichiarazione della maison in proposito, bisogna ricordare…
Newsletter
Resta sempre aggiornato
Una mail al mese con il riepilogo dei contenuti più importanti dal mondo La mia Champagne.

Olivier Collin e la (sua) rivincita con il Pinot Noir
Non devo certo presentare ancora una volta Olivier (Ulysse) Collin, uno dei più talentuosi allievi del grande Anselme Selosse che poi, nell’arco di una quindicina d’anni, ha saputo…

Charles Heidsieck: arriva il nuovo rosé millesimato! Con non poche sorprese…
Anno importante il 2018 per Charles Heidsieck. Innanzitutto, dopo una lunghissima attesa, ha finalmente debuttato il nuovo (2004) Blanc des Millénaires, che avete trovato in anteprima in Grandi…

Erick De Sousa, ancora lui, sempre più certezza…
Nel panorama dei classici non millesimati, che avranno pure meno appeal rispetto ai ‘vintage’, ma rappresentano pur sempre più del 75% delle vendite complessive di champagne, tendiamo sempre…

Il nuovo millesimato di Trousset-Guillemart: sorpresa o… conferma?
Tra i numerosi (sono ben 5.000) piccoli produttori di champagne è difficile oggi trovarne di veramente validi: i più bravi sono già stati ‘scoperti’ da tempo. Ciò nonostante,…

André Jacquart Mesnil Experience: un ottimo esempio dell’equazione champagne = vino di piacere…
…soprattutto se in magnum, aggiungo! Già, perché – e lo ricordo in tutte le mie lezioni – lo champagne è piacere. Togliamolo dal piedistallo del lusso, dell’esclusivo e…

Moët e la sorpresa del 1996
Non sono un fan sfegatato dell’annata 1996 in Champagne e, come oramai saprete, gli stessi champenois non la trovano un’annata eccezionale, bensì “estrema”. Ne ho parlato più volte,…

Il ‘misterioso’ Dom Pérignon P2 1999…
Lo avevo promesso ed eccomi finalmente a parlare di un Dom Pérignon molto particolare, il P2 1999. Particolare perché è arrivato sul mercato in maniera bizzarra: solo 99…

Grande anteprima: il nuovo champagne di Vilmart!
Nel corso del mio ultimo viaggio, ottimamente accompagnato da Vania Valentini e dalla sommelier Alessia Occhipinti (che presto vedremo debuttare ad AIS Milano come relatrice in una serata…