
Anteprima Jacquesson: è in arrivo la Cuvée 738!
Anche grazie alla recente intervista del buon Gennaro Iorio ai fratelli Jean-Hervé e Laurent Chiquet, i signori Jacquesson, abbiamo conosciuto meglio il loro non millesimato Cuvée 7xx, soprattutto abbiamo…
La mia Champagne
Nuova edizione 2024
Dopo le prime due ristampe, torna il best seller di Alberto Lupetti in versione aggiornata!

Henri Giraud Collection: un gran bel regalo di Natale…
L’ho detto, l’ho ridetto, e… lo ripeto: il Fût de Chêne di Henri Giraud è uno degli champagne in assoluto più affascinanti. Nell’attuale versione multivintage, blanc e rosé,…

Il Mosnel Parosé 2008: conferma o… sorpresa?
Ho già avuto modo di dire più volte che ritengo Il Mosnel tra i migliori produttori in assoluto non solo in quel di Franciacorta, ma sulla Penisola tutta, ovviamente…

Grandi Champagne 2014-15 sold-out, ma chi la volesse…
È con estremo piacere – perché significa che abbiamo fatto proprio un gran bel lavoro – che dò notizia ufficiale del sold-out dell’edizione 2014-15 (l’attuale) della guida Grandi…

Cecchi e Collard-Picard: un matrimonio… spumeggiante
Il 28 ottobre scorso a Firenze, nella splendida cornice del Ristorante Borgo San Jacopo affacciato sull’Arno e su Ponte Vecchio, Cecchi ha ufficialmente presentato alla stampa e ad…

Passione, sensibilità, cultura: ecco il signore dell’enogastronomia
Ritorna la rubrica “Il Personaggio” ed è dedicata a uno dei più grandi critici enogastronomici che abbiamo in Italia. Per questo, Andrea Grignaffini, non ha certo bisogno di…

Una piccola maison da tenere d’occhio: V.ve Fourny
A settembre, durante la mia visita in Champagne in occasione della vendemmia, ho avuto modo di tornare a trovare due cari amici che avevo colpevolmente perso un po’…

Alla scoperta di Jacquesson con Jean-Hervé & Laurent Chiquet
Pubblico veramente con grande piacere questa bella intervista dell’amico Gennaro Iorio (Chef Caviste all’Hôtel de Paris di Montecarlo) ai fratelli Jean-Hervé e Laurent Chiquet, proprietari, anzi anima di…

Henriot Cuve 38: candidato al top
Per quanto la Cuvée des Enchanteleurs sia uno champagne d’eccezione, Henriot si appresta a lanciarne uno nuovo e ancora più esclusivo. Uno champagne frutto di un progetto più…
Newsletter
Resta sempre aggiornato
Una mail al mese con il riepilogo dei contenuti più importanti dal mondo La mia Champagne.

Lo Chardonnay di Vertus secondo Paul Goerg
A volte l’incontro tra due grandi uomini può dare risultati eccezionali… Nel caso, i due sono Jean-Philippe Moulin (già enologo in Pommery con il principe de Polignac e…

A lezione di Chardonnay con l’eccellenza del Blanc des Millénaires
In occasione del Merano Wine Festival che si conclude proprio oggi, ho avuto l’onore di condurre una degustazione di Charles Heidsieck per conto di Philarmonica (presenti lo stesso…

Perrier Jouët Grand Brut: genesi di un sans année
Il mese scorso ero a Torino per la lezione sullo champagne in collaborazione con l’AIS Piemonte. Prima, però, cena veloce con l’ottimo presidente regionale Fabio Gallo e l’amico…

Un’esperienza indimenticabile: Dom Pérignon in verticale 2002-1947 e i piatti del ventennale di Heinz Beck
(II PARTE) Continua il racconto della spettacolare verticale messa su da cinque amici per condividere la grande passione per lo champagne. Non è una cosa che capita tutti…

Dom Pèrignon e Heinz Beck: un’esperienza indimenticabile
(I PARTE) Ritengo Orazio, amico di Milano, uno dei più grandi appassionati di vino che conosca e, ovviamente, lo champagne ha un posto speciale nel suo cuore. Ebbene,…

Ca’ del Bosco: arriva il Dosage Zéro Noir
Da un lato, vista anche l’introduzione dell’Annamaria Clementi Rosé, non mi aspettavo così presto una novità da Ca’ de Bosco, ma dall’altro, conoscendo il genio vulcanico di Maurizio Zanella,…

Krug osa ancora di più: pure il Clos du Mesnil nel 2003!
Krug ci ha stupito con il Vintage 2003, anche perché ha tirato fuori un millesimato semplicemente eccezionale da questa annata estremamente difficile. Tra l’altro, è stata l’unica vendemmia nella…

Una bollicina italiana da provare: Piè di Mont
Tempo fa, l’amico e compagno d’avventure Alessandro Scorsone mi disse di aver provato un Metodo Classico veramente molto interessante, prodotto in Friuli. Mi disse anche di averlo fatto…