
Champagne Joseph Perrier: pronti al rilancio!
Trovo sia profondamente sbagliato scrivere di un vino senza conoscere il produttore. Come si può sedersi di fronte a una bottiglia, assaggiarla e poi sentenziare? Si rischiano clamorose…
La mia Champagne
Nuova edizione 2024
Dopo le prime due ristampe, torna il best seller di Alberto Lupetti in versione aggiornata!

Bollinger: il mito dello champagne
Ha perfettamente ragione la grande Serena Sutcliffe quando dice che “Bollinger non è semplicemente uno champagne, è un’istituzione”. D’altronde, non è soltanto una delle quattro maison ancora e…

Dom Pérignon: nell’Olimpo dello champagne
La storia di Dom Pérignon inteso come champagne è piuttosto breve, visto che nasce soltanto nel 1936 come cuvée de prestige di Moët & Chandon: un record se…

Champagne Jacquesson: il coraggio (e la bravura) dei fratelli Chiquet
Nel corso del mio ultimo viaggio, in attesa dell’arrivo del mio piccolo gruppo, son passato a salutare alcuni amici champenois. Tra i quali Jean-Hervé Chiquet, proprietario insieme al…

Louis Roederer e Jean-Baptiste Lécaillon: accoppiata vincente!
Amo ripetere che il migliore champagne non esiste, troppe le variabili per poter fare un’affermazione assoluta, però posso sbilanciarmi e dire che la migliore maison de champagne è…

Alla scoperta di una piccola, grande maison: Delamotte
Pochi lo sanno, ma Delamotte è la quinta maison più antica di Champagne, essendo stata fondata nel 1760 a Reims da François Delamotte, proprietario viticolo e magistrato della città….

La nascita di uno champagne Krug, con il (e nel) ricordo del grande Henri
Si dice che i Krug siano champagne estremi, nel senso che non conoscono vie di mezzo: o fanno impazzire, o non piacciono. Forse sarà pure così, ma personalmente…

A casa del mito: Champagne Salon
Salon-Delamotte, dovrei dire per essere preciso, ma in quest’occasione racconto solo della più famosa delle due sorelle di Le-Mesnil-sur-Oger, celeberrimo villaggio Grand Cru della Côte des Blancs. Ne…

Inside Bruno Paillard
Non ritengo champagne facili i Bruno Paillard, ma sono fermamente convinto che più li bevi e più li apprezzi. Soprattutto il Brut Première Cuvée, che ha anche una…
Newsletter
Resta sempre aggiornato
Una mail al mese con il riepilogo dei contenuti più importanti dal mondo La mia Champagne.

Collard-Picard: un nome da tenere d’occhio
Se dar vita a una cantina è un’operazione tutt’altro che facile, con l’ipotetico risultato che si fa realmente tangibile dopo non meno di un decennio, questo diventa ben…