
Libro ‘La Mia Champagne’: il debutto si avvicina!
Lunedi della prossima settimana partirà la stampa delle prime pagine del mio libro, ‘La Mia Champagne’. Ho cominciato a parlarne più di tre anni fa, quando ho di…
La mia Champagne
Nuova edizione 2024
Dopo le prime due ristampe, torna il best seller di Alberto Lupetti in versione aggiornata!

Krug fa il bis con l’annata 2006. Grazie al Clos du Mesnil
Credo che tutti noi dimenticheremo presto il 2020, un anno che ha tenuto terribilmente fede al tristemente noto detto ‘anno bisesto, anno funesto’, ciò nonostante agli appassionati di…

Ayala, dopo il N°8… il N°7!
Nel 2016 Ayala lanciava uno champagne particolare, non solo in edizione limitata, ma anche come unico assemblaggio, nel senso che non sarebbe stato mai più ripetuto. Era un…

Annata 2008: è la volta del Giulio Ferrari
Da un po’ di tempo avrete notato che la frequenza di pubblicazione di LeMieBollicine si è ridotta, passando da due a un solo articolo ogni settimana. Non me…

Coppia d’assi per Bruno Paillard: Chardonnay e 2012
A rischio di ripetermi: Bruno Paillard, la maison, quindi lo stesso Bruno e sua figlia Alice, sono a mio avviso gli artisti dello Chardonnay. Non a caso, figurano…

L’evoluzione vincente di Jean-Baptiste Geoffroy
Conosco Jean-Baptiste Geoffroy da tempo, condividendone l’amicizia con Fabrice Gass. Tra l’altro, gli champagne di Jean-Baptiste avevano ben figurato già nell’edizione 2016-17 della guida Grandi Champagne, ma poi…

Rendez-vous con Billecart-Salmon: arriva il Meunier!
Nel corso del mio primo viaggio dopo il confinamento mi ero ripromesso un passaggio da Billecart-Salmon. Il passaggio sta diventando una bella abitudine perché, amicizie a parte, la…

La Chapelle du Clos si conferma al vertice di Cazals
Si è ormai quasi chiusa la vendemmia 2020 in Champagne, un’annata che sarà ricordata come una delle più particolari, nonché una delle più precoci, almeno secondo le indicazioni…

Champagne Joseph Perrier: pronti al rilancio!
Trovo sia profondamente sbagliato scrivere di un vino senza conoscere il produttore. Come si può sedersi di fronte a una bottiglia, assaggiarla e poi sentenziare? Si rischiano clamorose…
Newsletter
Resta sempre aggiornato
Una mail al mese con il riepilogo dei contenuti più importanti dal mondo La mia Champagne.

Le conferme del millesimato di Doyard
Vertus, l’ultimo villaggio della Côte des Blancs, vanta un’invidiabile densità di produttori di livello, dalla grande maison (Duval-Leroy) a diversi vigneron e, per non farsi mancare nulla, pure…

Champagne: sta per iniziare la vendemmia 2020!
Al via la vendemmia in Champagne, visto che già oggi in alcuni villaggi dell’Aube si potrebbe raccogliere il Pinot Noir e il Meunier, mentre quest’ultima uva potrebbe essere…

Benvenuto al ‘Club LeMieBollicine’
Debutta oggi la più ricca, completa, interattiva e pure bella (vedere per credere…) piattaforma dedicata allo champagne, che abbiamo deciso di battezzare ‘Club LeMieBollicine’! La piattaforma (quindi non…

L’asso nella manica di Billecart è lo Chardonnay
Grande novità! Ha debuttato ieri il ‘Club LeMieBollicine’ una nuova piattaforma, legata al sito, con accesso ad abbonamento annuale nella quale troverete tutte e cinque le edizioni della…

Clos des Goisses LV: è la volta del monumentale 1995!
Tra due anni, Philipponnat festeggerà un traguardo straordinario: 500 anni di presenza in Champagne! Nessun’altra maison può vantare una simile storicità, visto che la famiglia Gosset è sì…

Pronto al debutto Isos, il primo champagne delle Fa’Bulleuses!
L’unione fa la forza. Vecchio detto, più vero di quanto si pensi, ma troppo spesso dimenticato. Per fortuna, non è questo il caso delle Fa’Bulleuses, sette vigneronne della…

A Le-Mesnil brilla la stella di Pertois-Moriset
Ad aprile dello scorso anno, su questo stesso sito, avevo iniziato a parlare di un vigneron della Côte des Blancs, sito a Le-Mesnil, ma espressione dei migliori Grand…

Bollinger rilancia il ‘suo’ Pinot Noir…
…facendo una piccola rivoluzione. L’inedito PN VZ15, infatti, non è semplicemente il nuovo blanc de noirs di Bollinger, ma “il Pinot Noir di Bollinger”. La cosa sorprende fino…