Mondo Vigneron

L’Aube: un tesoro nascosto della Champagne

Quando si parla di Champagne, la mente vola immediatamente alle celebri zone della Montagne de Reims, della Vallée de la Marne e della Côte des Blancs. Eppure, c’è…

Continua a leggere

La mia Champagne

Nuova edizione 2024

Dopo le prime due ristampe, torna il best seller di Alberto Lupetti in versione aggiornata!

Acquista Ora
Mondo Vigneron

Champagne Clandestin

Continua perentoria, nonostante le preoccupanti e sempre più evidenti difficoltà climatiche degli ultimi anni, la direzione della Champagne verso una viticoltura e un’enologia sempre più rispettose del territorio…

Continua a leggere
2 commenti
Non solo Champagne

Giulio Ferrari 2006 Edizione Limitata: prorompente eleganza

La figura di Giulio Ferrari – a cui abbiamo dedicato numerose e ampie retrospettive su questo sito – è senza dubbio legata a una delle svolte più significative…

Continua a leggere
Degustazioni

Buone nuove da Besserat

“Il nostro compito è quello di perpetuare lo stile della Maison. Ogni cambiamento deve essere realizzato attraverso interventi misurati e nel pieno rispetto della continuità”. Così Cédric Thiébault,…

Continua a leggere
2 commenti
Degustazioni

Cristal Rosé: cinquant’anni d’eccellenza

Per celebrare il 50° anniversario del Cristal Rosé, la Louis Roederer, rappresentata da Frédéric Rouzaud (presidente e discendente diretto del fondatore), lo chef de cave Jean-Baptiste Lécaillon e…

Continua a leggere
2 commenti
Degustazioni

Non solo ‘Giulio’…

Ogni grande famiglia vinicola che si rispetti possiede un’etichetta che racconta la propria storia. La famiglia Lunelli ha scelto di rappresentare la propria con la cuvée Riserva Lunelli,…

Continua a leggere
Degustazioni

Viaggio a Les-Riceys con Alexandre Bonnet

La prima cosa che salta all’occhio – quando si assaggiano i vini dell’Aube (o Côte des Bar che dir si voglia) – è l’indiscutibile progresso qualitativo di tutto…

Continua a leggere
2 commenti
Degustazioni

Blanc Singulier, la risposta di Ruinart al nuovo ciclo climatico

“I ritmi della natura stanno cambiando, le variazioni climatiche sono sempre più imprevedibili. Dobbiamo adattarci, (re) inventare, (ri) creare il nostro know-how”. È con queste parole, e con…

Continua a leggere
Millésime

Billecart-Salmon, 2010

L’occasione è l’anniversario dell’incontro, cinquant’anni fa, tra due aziende storiche e familiari quali Velier e Billecart-Salmon. E, per celebrare adeguatamente la prestigiosa ricorrenza, la maison di Mareuil-sur-Aÿ ha…

Continua a leggere

Newsletter

Resta sempre aggiornato

Una mail al mese con il riepilogo dei contenuti più importanti dal mondo La mia Champagne.

Iscriviti
Nel calice di Vania

Dolomis, 48 mesi

Intensità di frutto, mineralità incisiva e uno sviluppo ampio e risoluto che lascia maggiore spazio all’espressione e all’articolazione: non tradisce le aspettative il nuovo Dolomis 48 mesi, dove il supplemento…

Continua a leggere
2 commenti
Nel calice di Vania

Ballabio, ‘Farfalla’

Tra le cantine dell’Oltrepò Pavese con assetto da ‘grande vigneron’ quella di Ballabio è certamente la più nota, o perlomeno, tra quella che oggi ottiene i maggiori riconoscimenti…

Continua a leggere
Millésime

L’attesissimo (e già leggendario) Krug Clos du Mesnil 2008

Sebbene il simbolo di Krug sia la Krug Grande Cuvée, non si può negare il fatto che il vino più celebrato, finanche mitizzato, sia il Krug Clos du Mesnil….

Continua a leggere
Millésime

Bruno Paillard, Blanc de Blancs, 2013

Splendida interpretazione a firma Bruno Paillard per il nuovo Blanc de Blancs millesimo 2013: ottenuto esclusivamente da uve Chardonnay raccolte nelle vigne di proprietà nel cuore della Côte…

Continua a leggere
Degustazioni

Viaggio nel tempo tra i tesori di Deutz (I parte)

Sono dell’idea che si parli troppo poco di Deutz. Perlomeno in questo Paese. Invece, è una maison che gode di ottima reputazione in tutto il mondo, riconosciuta e…

Continua a leggere
Nel calice di Vania

Cantina Settecani, Settimocielo metodo classico

Sebbene non manchino interpretazioni degne di attenzione un po’ in tutta la zona, era difficile pensare che un Grasparossa in purezza nella versione Metodo Classico potesse esprimere vini in…

Continua a leggere
Degustazioni

De Venoge, Louis XV

Veramente suggestiva la degustazione tenutasi in occasione dei 300 anni dall’incoronazione di Louis XV, il Re che, il 25 Maggio 1729 emanò la legge che consentiva il trasporto…

Continua a leggere
Nel calice di Vania

Ballabio, Farfalla Noir, Collection n°8

Avvincente nei suoi profumi di mandorla, roccia spaccata, idrocarburi seduce in un sorso che è vellutato, ricco, dalla gustativa tesa e decisa, fresca e pulita e dal finale…

Continua a leggere