
Perrier Jouët Grand Brut: genesi di un sans année
Il mese scorso ero a Torino per la lezione sullo champagne in collaborazione con l’AIS Piemonte. Prima, però, cena veloce con l’ottimo presidente regionale Fabio Gallo e l’amico…
Nuova Guida 2026-27
Prevendita aperta della Limited Edition
Finalmente è acquistabile (in prevendita) la nuova Guida Grandi Champagne. Edizione con copertina rigida e con in regalo: mappa in grande formato, freddabottiglie personalizzato e un esclusivo allegato sugli itinerari della Champagne realizzato da Alberto Lupetti (un inedito). Per queste edizione, grande spazio al mondo vigneron (quasi due terzi dei produttori in Guida).

Un’esperienza indimenticabile: Dom Pérignon in verticale 2002-1947 e i piatti del ventennale di Heinz Beck
(II PARTE) Continua il racconto della spettacolare verticale messa su da cinque amici per condividere la grande passione per lo champagne. Non è una cosa che capita tutti…

Dom Pèrignon e Heinz Beck: un’esperienza indimenticabile
(I PARTE) Ritengo Orazio, amico di Milano, uno dei più grandi appassionati di vino che conosca e, ovviamente, lo champagne ha un posto speciale nel suo cuore. Ebbene,…

Ca’ del Bosco: arriva il Dosage Zéro Noir
Da un lato, vista anche l’introduzione dell’Annamaria Clementi Rosé, non mi aspettavo così presto una novità da Ca’ de Bosco, ma dall’altro, conoscendo il genio vulcanico di Maurizio Zanella,…

Krug osa ancora di più: pure il Clos du Mesnil nel 2003!
Krug ci ha stupito con il Vintage 2003, anche perché ha tirato fuori un millesimato semplicemente eccezionale da questa annata estremamente difficile. Tra l’altro, è stata l’unica vendemmia nella…

Una bollicina italiana da provare: Piè di Mont
Tempo fa, l’amico e compagno d’avventure Alessandro Scorsone mi disse di aver provato un Metodo Classico veramente molto interessante, prodotto in Friuli. Mi disse anche di averlo fatto…

Lumière du Millénaire 1990: l’altro Grand Siècle di Laurent-Perrier
Sappiamo che la cuvée de prestige di Laurent-Perrier è il Grand Siècle, uno champagne eccellente, affascinante, con straordinarie capacità di invecchiamento. Fu creato dal grande Bernard de Nonancourt nel…

Ha ufficialmente debuttato il Brut Nature 2006 di Louis Roederer
Ho avuto l’onore e il grandissimo piacere di assaggiare – e recensire – in anteprima il nuovo champagne di Louis Roederer, il Brut Nature 2006. È il primo…

Ancora sulla vendemmia 2014 in Champagne
Dopo le prime anticipazioni sulla vendemmia 2014 in Champagne, abbiamo intuito che le potenzialità dell’annata vanno dal molto buono all’ottimo, anche se è ancora presto per dare un giudizio…
Newsletter
Resta sempre aggiornato
Una mail al mese con il riepilogo dei contenuti più importanti dal mondo La mia Champagne.

Grave lutto in Champagne: è scomparso Thierry Roset
Come ho scritto poco fa sulla pagina FB LeMieBollicine, ci sono notizie che non vorresti mai ricevere e che non vorresti mai dare: è scomparso prematuramente Thierry Roset, chef…

Gli straordinari Grand Vintage Collection 1999 e 1985 di Moët & Chandon
Con il lancio del Grand Vintage 2000, Benoît Gouez, chef de cave di Moët & Chandon, inaugurò una felice iniziativa: proporre al fianco della nuova, anche alcune vecchie…

Vendemmia 2014 in Champagne: le prime impressioni
Oramai siamo agli sgoccioli e, dopo poco più di 20 giorni (è iniziata il 10 settembre) la vendemmia in Champagne è oramai terminata. Grazie alle splendide giornate in…

Champagne Rothschild: l’irresistibile gustosità del Rosé
Era il 2010 quando l’importatore italiano Meregalli mi inviò le primissime bottiglie di un nuovo champagne per una valutazione in anteprima. Si trattava di tre champagne – Blanc…

È la volta del rosé per Ulysse (Olivier) Collin. E che gran bel rosé!
Per molti appassionati, il nome di Ulysse Collin rappresenta un vero e proprio mito. Grazie al giovane Olivier Collin, questa piccolissima maison ha saputo imporsi in un mercato…

Il nuovo, eccellente Brut Nature di André Jacquart
La moda, no, diciamo meglio la tendenza attuale vuole sempre più vini spumanti senza dosaggio. Vale per le bollicine nostrane, molto, ma vale anche per lo champagne. Ecco, nella…

Dom Ruinart 2004 in anteprima
Ancora non abbiamo apprezzato fino in fondo l’eccellente Dom Ruinart 2002, recensito in Grandi Champagne 2014-15, che ecco profilarsi all’orizzonte il Dom Ruinart 2004. Ma ci vorrà ancora un po’…

Cristal 1995: semplicemente stupefacente
Poco più di due mesi fa, la Sagna ha organizzato un bellissimo evento per celebrare gli anni di fattiva collaborazione con la Louis Roederer, di cui è distributrice…